Vai menu di sezione

AVULSS - onlus

sezione dedicata al Volontariato

Storia
L'A.V.U.L.S.S. (Associazione di volontariato nelle unità locali socio-sanitarie) e' una Associazione voluta da Don Giacomo Luzietti e promossa dall'OARI ( Opera per l´assistenza religiosa agli infermi) E' nata dalla lettera della legge quadro 833 del 23 Dicembre 1978 di istituzione del Servizio Sanitario Nazionale. L'AVULSS ha assunto veste giuridica a Milano il 3 Novembre 1979.

L'attuale statuto e' stato modificato e approvato con atto notarile nell'assemblea del 3 Novembre 2004 modificando l'associazione in federazione e i nuclei locali in associazioni Avulss federati alla Federazione AVULSS. L'AVULSS e' una Associazione libera e autonoma di cittadini che, interpretando le diverse situazioni culturali, professionali, sociali, politiche, alla luce dei principi cristiani, si mettono soprattutto a servizio degli ultimi, sia direttamente, sia intervenendo nelle realtà socio sanitarie.

Obiettivi
La missione dell'AVULSS e' chiaramente riportata nella "Carta del volontario" scritta da Don Giacomo Luzietti. Il Volontario AVULSS è accanto a chi soffre, intende aiutarlo a superare i momenti di difficoltà e si offre come punto di riferimento. L'AVULSS intende migliorare la qualità della vita di chi è in stato di sofferenza.

Il volontario AVULSS deve seguire un Corso di formazione di base che copre alcune delle varie situazioni nelle quali si troverà ad operare, in modo da conseguire una preparazione generica, ma molto utile per evitare possibilmente errori durante la sua attività.

L'attività di volontariato e' svolta sul territorio tramite le "Associazioni AVULSS".
Le associazioni Avulss federate alla federazione Avulss hanno un ambito cittadino, comunale o intercomunale, sono composte da un numero variabile di volontari che, sempre con la guida e il coordinamento dei Responsabili dell'Associazione, a titolo indicativo possono svolgere i loro servizi:

  • negli ospedali e nelle case di riposo;
  • nei consultori pubblici e privati;
  • nei day hospitals e nei poliambulatori;
  • accanto ai malati a domicilio;
  • nelle carceri;
  • nei centri di igiene mentale;
  • nei centri di recupero drogati;
  • nei centri di riabilitazione;
  • tra gli handicappati;
  • tra i disturbati mentali;
  • tra i familiari di quanti soffrono;
  • a servizio dei nuclei familiari in situazione di bisogno o di disagio;
  • nelle strutture scolastiche.

Attualmente le Associazioni Avulss, in tutte le regioni italiane, sono oltre 260 e in esse, globalmente, operano oltre 11.000 Operatori Volontari.

Preparazione e qualificazione dei volontari AVULSS
L'AVULSS fonda il proprio essere sull'impegno, sulla serietà e sulla qualificazione degli associati. Agli operatori Volontari dell'AVULSS non si chiede una competenza professionale, ma una competenza umana-umanizzante; e' la competenza di una persona che diventa sempre più capace di vivere insieme, di stare accanto ad altre persone. Ogni aspirante Volontario deve partecipare a un corso di formazione di base.

Il corso base, nel suo piano didattico e di contenuti, e' stato appositamente predisposto dall'OARI ed e' promosso dall'OARI e dall'AVULSS. Inoltre, ogni associato AVULSS, in regola con quanto stabilito dallo statuto, e' protetto da tre Polizze Assicurative:

  • una per Responsabilità civile;
  • una per Infortuni;
  • una per Malattia.

Tali polizze, stipulate dalla Federazione Avulss con la Compagnia Assicuratrice, assicurano singolarmente ogni Volontario in regola per l'anno in corso.

L´A.V.U.L.S.S. di Taio

L´associazione è nata per volontà di un gruppo di persone che dal 15 gennaio al 6 marzo 2005 hanno organizzato e frequentato un corso base di formazione .

L´associazione si è costituita con atto del 06.03.2005 da 24 soci fondatori; l´atto è stato registrato all´Ufficio del Registro di Cles in data 21 aprile 2005. Nella stessa data è stato eletto Presidente dell´Associazione la Sig.ra Maria Candida Tuveri tutt´ora in carica; fanno parte del Consiglio Restituta (Tina) Tafuri, Marta Cescatti, Sergio Chilovi, Maria Pia Luchi. L´associazione aderisce in qualità di socio alla Federazione nazionale AVULSS con sede in Brezzo di Bedero (VA). I soci iscritti all´associazione per l´anno 2010 sono n.28. Con decreto dell´Assessore alle Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento n. 58 di data 25 ottobre 2005 l´Associazione AVULSS di Taio è stata iscritta nell´albo delle organizzazioni di volontariato, sezione a).

Attività
Nell´Azienda Pubblica di servizi alla Persona, i volontari AVULSS operano secondo modalità diverse sempre però coordinandosi con la direzione, il coordinatore del personale e l´animazione. I servizi più richiesti sono: aiuto alla somministrazione pasti, aiuto e collaborazione nei momenti di attività degli ospiti, al mattino o pomeriggio, collaborando con il personale per rendere l´animazione più piacevole e partecipata. Aiuto alla fisioterapia, accompagnando gli ospiti in palestra e facendo compagnia nei tempi morti, tra un esercizio e l´atro e collaborando con le fisioterapiste. Accompagnamento a visite mediche.
Il momento della somministrazione pasti è uno dei più importanti e anche tecnicamente più impegnativo. Durante la bella stagione collaboriamo durante uscite, gite o feste varie, due volte al mese ,chi lo desidera ,può partecipare alla S.Messa accompagnato dai volontari,una volta in settimana ci si trova con gli ospiti per un momento di preghiera comunitaria. Nel 2009 si è aggiunta anche la collaborazione durante la pet-therapy.
I volontari sono molto apprezzati da tutte le varie componenti dell´Azienda .

L´esperienza raccontata da una volontaria: "Sono la mamma di due ragazzi ormai grandi, ho un marito e un lavoro che mi lascia una parte del pomeriggio libero e frequento, due volte in settimana l´Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (Casa di soggiorno Anaunia) per aiutare gli ospiti durante il pasto serale. Ho frequentato il corso base AVULSS nel 2005 e poi ho iniziato il servizio. Ho superato le difficoltà emotive dei primi giorni grazie alla convinzione dell´importanza della mia presenza e del mio aiuto. Gli ospiti della Casa di Soggiorno sono numerosi e la collaborazione dei volontari utilissima in ogni momento della giornata. Il personale ha molti anziani da aiutare e intanto il pasto si fredda ma la presenza di qualche persona di buona volontà rende il servizio, in questi momenti, più efficiente. Non è difficile trovare queste due o tre ore settimanali, conciliandole con tutti gli altri impegni. Si è sempre accolti con un sorriso, attesi, apprezzati e si torna a casa più contenti e sereni di quando si è entrati. " Una volontaria AVULSS di Taio

La "carta" del volontario A.V.U.L.S.S.

La "Carta" del Volontario Avulss si propone di favorire la indispensabile unità culturale, ideale e operativa, espressione dell' identità e del carisma dell'Associazione, onde offrire, soprattutto ai Responsabili, un aiuto concreto per realizzare, in spirito di comunione, un servizio di Volontariato che realmente contribuisca a migliorare la qualità di vita degli uomini.
Il Volontario AVULSS è una persona che, per libera scelta, risponde alla chiamata per servire i fratelli, ed essere segno fecondo dell'amore, promotore e donatore di speranza, capace:

  • di ascoltare, sollevare e confortare gli uomini, specie i più poveri e i più sofferenti; partecipando, nella condivisione, alla responsabilità, alla storia, alla vita di ognuno, aiutandoli perchè siano essi stessi i protagonisti della propria esistenza e del proprio cammino di crescita e di liberazione;
  • di inventare e animare continuamente cose nuove davanti a situazioni nuove per costruire una società nuova, aggredendo soprattutto le cause di malattia, di sofferenza, di povertà, di emarginazione;
  • di rinnovare la cultura del nostro tempo proponendo un "supplemento d'anima" fatto di eroismo e di energie spirituali, più con la testimonianza della vita che con le parole.

Il Volontario AVULSS è uno che si pone a servizio della vita:

  • uno che, beneficiando dei diritti che gli vengono dalla Costituzione e dalle leggi dello Stato italiano, intende esercitare, soprattutto in ambito socio-sanitario, un servizio libero, gratuito, qualificato, organizzato e civilmente riconosciuto, capace di esprimere nella realtà pubblica la presenza militante di una forza impegnata nel migliorare la qualità della vita di ogni uomo, di tutto l'uomo, specialmente in condizione di sofferenza, bisogno, emarginazione;
  • uno che, mentre si impegna per essere valido soggetto assistenziale, nel tempo stesso si adopera per essere qualificato soggetto socio-politico;
  • uno che, radicandosi nell'evento di Cristo, intende esercitare un servizio che rinnovi le istituzioni, rinnovi la società, rinnovi la vita, rinnovi la terra;
  • uno che, con la presenza e con il suo servizio umile, costante, qualificato, gratuito, testimonia la sua fede nel valore dell'uomo, della vita, della salute e, nel senso umano e cristiano, della malattia, della sofferenza e della stessa morte;
  • uno che testimonia la sua fiducia nell'uomo e nel suo destino eterno;
  • uno che non si esaurisce nel "fare";
  • uno che genera una cultura di vita;
  • uno che, prima di operare, deve convertirsi alla vita.

Il Volontario AVULSS non è un dispensatore di cose, ma un donatore di "essere"; è un esperto in umanità, è una persona che diventa sempre più capace di vivere insieme, di stare accanto ad altre persone; è uno che si preoccupa di crescere in umanità, per comunicare umanità. Quindi il Volontario AVULSS non sostituisce nessuno, non fa concorrenza a nessuno, non interferisce e non è in opposizione con nessuno. Per questo nel servizio di Volontariato AVULSS non c'è posto per la genericità, l'inqualificazione, l'improvvisazione. Pertanto il Volontario AVULSS deve impegnarsi prima di tutto e soprattutto per formarsi una personalità ricca, capace di ascolto, di dialogo, di intervento discreto, a tempo e luogo. Così il "servire" l'altro acquisterà il significato dell'assunzione dell'uomo totale, e non di semplici gesti, necessari, ma non redentivi.
Il Volontario AVULSS è uno che realizza il suo servizio nella comunione.

IL PRESIDENTE DELL´ASSOCIAZIONE Maria Candida Tuveri

Pubblicato il: Venerdì, 22 Settembre 2017 - Ultima modifica: Lunedì, 02 Settembre 2019
torna all'inizio