Vai menu di sezione

Finalità e ambito territoriale

Da nostro Statuto: “L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ANAUNIA è un ente di diritto pubblico senza finalità di lucro. L’Apsp, in quanto soggetto pubblico istituzionale inserito nel sistema integrato di interventi e servizi sociali e socio-sanitari, ne è attore nelle forme previste dalla legislazione provinciale vigente e persegue i seguenti scopi:

  • ospitare sia persone non autosufficienti, indipendentemente dalla loro età, sia anziani autosufficienti con comprovate difficoltà di ordine psico-fisico o socio-relazionale;
  • ospitare, in casi particolari e specifici, persone in comprovate situazioni di bisogno sanitario e socio-assistenziale, indipendentemente dalla loro età;
  • provvedere all’assistenza delle persone di cui ai precedenti punti dal punto di vista sanitario, socio-culturale, umano e spirituale nel massimo rispetto della loro personalità ed individualità;
  • contribuire alla programmazione sociale e socio-sanitaria e di governo delle politiche sociali, in forma diretta o associata, nelle modalità previste dalle normative vigenti, anche attuando e promuovendo studi e ricerche nei propri settori di attività;
  • erogare e promuovere interventi e servizi nell’ambito del sistema di politiche sociali e socio-sanitarie territoriali, nel rispetto delle disposizioni date dagli enti locali titolari della competenza socio-assistenziale e socio-sanitaria, dei sistemi di autorizzazione e di accreditamento e degli eventuali accordi contrattuali allo scopo sottoscritti;
  • realizzare attività strumentali volte alla ottimizzazione degli interventi e dei servizi di cui sopra, alla valorizzazione del patrimonio dell’ente ed al finanziamento delle attività istituzionali dello stesso.

L’Azienda esplica la propria attività nei seguenti ambiti territoriali:

  • quello principale, costituito nell'ordine dai comuni di Predaia, Sanzeno, Sfruz e Ton.
  • quello secondario, più esteso del principale, costituito dai restanti comuni della Comunità della Valle di Non, individuato e definito per ciascun servizio per effetto di accordi, convenzioni, contratti o altri atti sottoscritti con i soggetti istituzionali titolari dei servizi stessi, per garantire l’ottimizzazione dei bacini di utenza e dei percorsi di accesso da parte degli utenti;
  • quello residuale, che può essere individuato per singoli servizi dal Consiglio di Amministrazione, all’interno o oltre i confini provinciali, al fine di raggiungere o mantenere l’equilibrio economico-finanziario o di realizzare forme di ottimizzazione delle risorse aziendali e di dimensionamento e qualificazione dei servizi.
Pubblicato il: Lunedì, 11 Settembre 2017 - Ultima modifica: Lunedì, 18 Maggio 2020
torna all'inizio