Vai menu di sezione

Servizio di presa in carico diurna continuativa

Dal 1° agosto 2019 è attivo all'interno della R.S.A. un servizio di Centro Diurno (nella forma "Presa in carico diurna continuativa"), in convenzione con l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari o privatamente come servizio non convenzionato.

Si tratta di un inserimento diurno all'interno della R.S.A., sino ad un massimo di 4 accoglienza in contemporanea.

Nell’ambito del servizio di presa in carico diurna continuativa vengono erogati servizi socio-assistenziali e socio sanitari a favore di anziani e persone parzialmente autosufficienti, non auto-sufficienti o con gravi disabilità, al fine di favorire il più possibile la loro permanenza nel proprio ambiente di vita e di sostenere le famiglie di appartenenza. I servizi sono volti alla risocializzazione, alla riattivazione e al mantenimento delle capacità residue della persona. Essi possono integrarsi con altri interventi svolti a livello domiciliare.

Il servizio è destinato:

  • agli utenti indicati dall’Unità Valutativa Multidisciplinare (UVM) dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, sulla base dei criteri ed entro i limiti definiti annualmente dalle direttive provinciali per la gestione dei Centri diurni; 
  • a utenti ad accesso privato, limitatamente alla disponibilità di posti residui e fino a saturazione della ricettività massima autorizzata.

Il servizio di presa in carico diurna continuativa assicura ai propri utenti, siano essi indicati dall’UVM o ad accesso privato, le prestazioni previste dalle direttive provinciali per la gestione dei Centri diurni per anziani, che comprendono:

  • interventi diretti di assistenza alla persona;
  • attività di socializzazione;
  • prestazioni di cura e igiene della persona;
  • attività motoria svolta da personale opportunamente formato, al quale deve essere garantita la supervisione di personale qualificato;
  • servizio di ristorazione, con attenzione alle esigenze dietetiche;
  • servizio di trasporto se previsto dal piano di assistenza individuale.

Gli utenti possono accedere privatamente alle prestazioni di riabilitazione fisica, di podologia, di estetista e di parrucchiere messe a disposizione dall’A.P.S.P. Anaunia.

Il servizio di presa in carico diurna continuativa offre ai propri utenti un ambiente di accoglienza e di assistenza sensibile alle esigenze, alle preferenze, alle capacità e alle potenzialità individuali. Si propone di dare loro tutela e assistenza e di promuovere partecipazione sociale, benessere e salute. Pone al centro del servizio la persona intesa come soggetto caratterizzato da identità, valori, conoscenze, capacità e affetti. Le attività sono improntate al rispetto della libertà, della dignità e dell’autodeterminazione.

Il servizio diretto all’utente è definito di concerto con lo stesso e con i suoi familiari e formalizzato in un piano assistenziale individualizzato. In coerenza con quanto emerge dall’analisi della condizione, delle esigenze e delle risorse personali dell’utente, sono definiti gli obiettivi, le prestazioni e i criteri da seguire nell’assistenza diretta alla persona. Il piano assistenziale individuale viene aggiornato periodicamente o al bisogno, in base all’evoluzione delle condizioni personali dell’utente e agli esiti delle valutazioni fatte di concerto dagli operatori, dall’utente e dai familiari.

Pubblicato il: Mercoledì, 31 Luglio 2019
torna all'inizio