Servizi socio-assistenziali
Coordinatore dei servizi socio-assistenziali - Inf. Coord. Nardon Giulia
È il responsabile dell’organizzazione e della pianificazione dei servizi erogati e, in collaborazione con il medico e con la direzione, ne segue l’andamento. Coordina le attività degli infermieri e del personale di assistenza dell'A.P.S.P. “Anaunia” occupandosi anche del loro aggiornamento professionale. In collaborazione con le altre figure professionali, predispone i piani di lavoro e coordina le attività. In particolare cura l’accoglienza dei nuovi ospiti e interviene attivamente nella stesura del Piano Assistenziale Individualizzato. È a disposizione per incontrare i famigliari e per fornire loro indicazioni in merito all’assistenza e all’organizzazione dell'A.P.S.P. “Anaunia”.
Coordinatore di nucleo
Si occupa di tutte le necessità non strettamente sanitarie degli ospiti: predispone e attrezza le camere al momento di nuove entrate, cura il guardaroba degli ospiti, predispone le schede testata letto (che indicano con figure simboliche gli ausili di cui ciascuno necessita), si occupa della fornitura dalla cucina principale alle dispense dei cucinini di piano, si cura del tovagliato delle sale da pranzo, predispone gli ordinativi, immagazzina e distribuisce la biancheria piana e i prodotti per l’igiene e l’incontinenza, organizza gli accessi degli ospiti ai servizi di parrucchiera, estetista e podologia. Soprattutto, si prende carico delle particolari necessità di ciascun residente, segnalate dallo stesso o dai famigliari.
Operatori socio sanitari
Il servizio assistenziale viene garantito nell'A.P.S.P. “Anaunia” quotidianamente durante le 24 ore. Il personale OSS svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari dell’ospite finalizzati al recupero, al mantenimento del livello di benessere e di autonomia dello stesso. L'operatore garantisce l’igiene personale e ambientale, l’abbigliamento e l’alimentazione dell’ospite. Inoltre collabora con le altre figure professionali per erogare correttamente le attività ricreative, terapeutiche e riabilitative previste dal Piano di Assistenza Individualizzato.